I progetti del territorio per la comunità e per le famiglie
La colazione delle mamme, progetto di #Oltre i perimetri
È un progetto che nasce per accompagnare i genitori, le donne in gravidanza e le persone che si occupano del bambino in età prescolare nel loro ruolo di genitori. Il progetto organizza incontri con professionisti in vari ambiti per parlare dei temi legati alla genitorialità, all'educazione e al benessre psico-fisico. Il desiderio è promuovere la creazione di legami e di una rete di supporto per le famiglie. La colazione delle mamme è anche un luogo virtuale. Attraverso la pagina Facebook (la colazione delle mamme) le mamme si scambiano consigli su tutto ciò che riguarda la crescita dei bimbi, fanno circolare ciò che ai propri bimbi non serve più, si raccontano. La pagina è il luogo in cui attualmente si svolgono gli incontri con i professionisti: pedagogisti, medici, esperti di allattamento, psicologi dell'età evolutiva.
Per ulteriori informazioni su #Oltre i perimetri: https://www.oltreiperimetri.it/
I progetti del bilancio partecipativo
Il bilancio partecipativo è lo strumento che l'Ammistrazione comunale ha messo a disposizione dei cittadini per svolgere un ruolo da protagonisiti: i cittadini sono chiamati a fare proposte di progetti migliorativi per la propria città a partire da un tema e da alcuni criteri individuati dall'Amministrazione. Il terzo bilancio partecipativo ha visto al centro il tema della sostenibilità. Sono stati proposti 33 progetti che i cittadini hanno elaborato, promosso e che, nel corso del 2021/2022, saranno realizzati a cura del Comune con diverse modalità. Tra i progetti vincitori, ce ne sono alcuni trasversali che interessano e riguardano tutti, alcuni proprio per la famiglia, anche nelle primissime fasi di vita del bambino.
Per prendere visione dei progetti:
ASST Rhodense
Nel sito dell'Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) - AREA MATERNO INFANTILE
si trovano le sezioni:
- Carta dei servizi punti nascita dell'ASST Rhodense, dove troverai informazioni relative al rientro a casa dopo la nascita, ai corsi mamma/bambino, ai consultori familiari, all'ambulatorio per la valutazione e il trattamento della depressione in gravidanza e post parto
- Consultori Familiari (in particolare, nella carta dei servizi trovi informazioni utili per tutte le prestazioni e le modalità di accesso, per esempio, allo spazio allattamento per bambini 0/12, ai corsi di massaggio infantile, ai gruppi di automutuo aiuto)
- Scelgo la fiaba giusta da raccontare ai bambini: dal progetto Nati per Leggere, le fiabe di Italo Calvino per accompagnare i bambini a superare le difficoltà evolutive.
Nella sezione aree Ambiti Territoriali, troverai:
- la pagina per la scelta del pediatra
- la pagina per le vaccinazioni
Tra i servizi del privato sociale, ti indichiamo il consultorio decanale di Rho.
Periodicamente, alcune prestazioni sono gratuite, in quanto finanziate da progetti nazionali o territoriali.
Ultima modifica: 03/06/2021